27-12-2022
Dal 15 gennaio alla Biblioteca Astense torna Passepartout en hiver
17-06-2022
Report PCTO, la voce delle ragazze e dei ragazzi di Passepartout
14-06-2022
Nuovi report ragazz* PCTO
13-06-2022
Nuovi report PCTO, la voce delle ragazze e dei ragazzi di Passepartout
08-06-2022
Report PCTO, la voce delle ragazze e dei ragazzi di Passepartout
07-06-2022
Report ragazz* PCTO: La scoperta di Tutankhamun
05-06-2022
Report ragazz* PCTO: La forza delle Italiane
30-05-2022
Sabato 4 giugno l'incontro Passepartout - Memoria e Progetto
30-05-2022
Incipit con Ileana Spalla
24-05-2022
Dal 3 giugno la nuova edizione di Passepartout: il programma e gli ospiti
28-04-2022
24 maggio anteprima Passepartout con Elisabetta Sgarbi
28-03-2022
Passepartout 2022: Fragile Occidente
14-03-2022
Domenica 20 marzo ultimo appuntamento di Passepartout en hiver con Laura Nosenzo
06-03-2022
Domenica 13 marzo Carlo Pertusati ospite di Passepartout en hiver
28-02-2022
A Passepartout en hiver Maura Maffei presenta il libro Quel che abisso tace
21-02-2022
Domenica 27 febbraio a Passepartout en hiver Pietro Giovannini presenta il libro Impossible Langhe
14-02-2022
Domenica 20 febbraio Domenico Quirico e Farhad Bitani a Passepartout en hiver
07-02-2022
Domenica 13 febbraio a Passepartout en hiver ospite Benedetta Saglietti
31-01-2022
Domenica 6 febbraio alla Biblioteca Astense nuovo appuntamento con Passepartout en hiver, protagonista Roberto Gerbi
24-01-2022
Domenica 30 gennaio a Passepartout en hiver l'incontro con Stella Perrone
17-01-2022
Domenica 23 gennaio alla Biblioteca Astense Alberto Ernesto Perduca ospite di Passepartout en hiver
11-01-2022
Domenica 16 gennaio il primo appuntamento di Passepartout en hiver, ospite Gianluca Ghiselli
09-06-2023
Domenica 11 giugno grazie a C.A.M.E.A. una Lancia Aprilia 1500 in mostra a Passepartout
In occasione dell’incontro con la pilota Prisca Taruffi “La signora Millemiglia” previsto per domenica 11 giugno alle ore 11 al Palco 19 nell’ambito del festival Passepartout, di fronte all’ingresso del Palco 19 in via Ospedale verrà esposta una auto Lancia Aprilia 1500 (1937-1949), grazie alla collaborazione di C.A.M.E.A. - Club Auto e Moto d'Epoca Astigiano.
Viene definito l'ultimo capolavoro di Vincenzo lancia in quanto il famoso costruttore dopo aver coordinato la progettazione e voluto le solite caratteristiche di esclusività che contraddistinguevano le sue vetture, aver guidato i primi prototipi morì prima che le vetture uscissero dalla catena di montaggio. La linea fortemente aerodinamica studiata al Politecnico di Torino presenta un coefficiente aerodinamico CX da record tanto che vetture costruite negli anni '70 (la Renault 5 o la Golf ad esempio) non lo hanno eguagliato.
Il motore della prima serie presenta 4 cilindri a V stretto e cilindrata di 1350 cm^3. La cilindrata verrà portata a 1500 cm^3 dal 1939.
Come tutte le vetture Lancia è coperta da parecchi brevetti e molti sono gli aneddoti che si raccontano sulla vettura. Ad esempio si racconta che alla sua presentazione al Salone di Parigi il famoso costruttore Henry Ford si fece chiudere dentro per andare a curiosare le soluzioni tecniche adottate e quando venne scoperto dalle guardie, mentre lo scortavano fuori disse che l'Aprilia era l'unica auto per la quale valesse la pena di fare una figuraccia come quella che si era appena fatto.
L'Aprilia dopo la sua presentazione non tarda a farsi valere sulle strade tant'è che parecchi piloti famosi o privati la conducono in gara ottenendo importanti successi tanto che per un buon periodo di tempo non avrà rivali nella classe 1500.
L'esemplare che viene esposto, di proprietà di un socio del C.A.M.E.A. - Club Auto e Moto d'Epoca Astigiano, è stato di proprietà di un noto corridore di origini astigiane Luigi Valenzano detto Gino.
Gino nacque ad Asti nel 1920 (era nipote del Maresciallo Badoglio) e dopo alcune vicissitudini tra le quali l'essere sopravvissuto al campo di sterminio di Mauthausen da sfogo alla sua passione per i motori e divenne pilota delle scuderie Nardi, Abarth, Lancia e Maserati.
Si confrontò con i migliori piloti del momento: Ascari, Taruffi, Villoresi, Fangio e Castellotti confrontandosi con loro alla 24 ore di Le Mans, la coppa d'oro delle Dolomiti, il giro di Sicilia, la Targa Florio e anche la Mille Miglia.
Nel 1949 conquistò la vittoria di classe alla Mille Miglia in coppia con il navigatore Segre con una Fiat 1100. Sempre nel 1949 corse alcune gare con la Lancia Aprilia che viene esposta a Passepartout.
Nel 1954 con la Lancia D 24 partecipò nuovamente alla Mille Miglia ma fu protagonista di un terribile incidente.
Nel 1955 in seguito al tragico incidente alla Coppa d'Oro delle Dolomiti in cui perì il fratello Piero si ritirò definitivamente dalle corse.
Partecipò in seguito a varie rievocazioni storiche. È scomparso nel 2011.
stampa
27-12-2022
Dal 15 gennaio alla Biblioteca Astense torna Passepartout en hiver
17-06-2022
Report PCTO, la voce delle ragazze e dei ragazzi di Passepartout
14-06-2022
Nuovi report ragazz* PCTO
13-06-2022
Nuovi report PCTO, la voce delle ragazze e dei ragazzi di Passepartout
08-06-2022
Report PCTO, la voce delle ragazze e dei ragazzi di Passepartout
07-06-2022
Report ragazz* PCTO: La scoperta di Tutankhamun
05-06-2022
Report ragazz* PCTO: La forza delle Italiane
30-05-2022
Sabato 4 giugno l'incontro Passepartout - Memoria e Progetto
30-05-2022
Incipit con Ileana Spalla
24-05-2022
Dal 3 giugno la nuova edizione di Passepartout: il programma e gli ospiti
28-04-2022
24 maggio anteprima Passepartout con Elisabetta Sgarbi
28-03-2022
Passepartout 2022: Fragile Occidente
14-03-2022
Domenica 20 marzo ultimo appuntamento di Passepartout en hiver con Laura Nosenzo
06-03-2022
Domenica 13 marzo Carlo Pertusati ospite di Passepartout en hiver
28-02-2022
A Passepartout en hiver Maura Maffei presenta il libro Quel che abisso tace
21-02-2022
Domenica 27 febbraio a Passepartout en hiver Pietro Giovannini presenta il libro Impossible Langhe
14-02-2022
Domenica 20 febbraio Domenico Quirico e Farhad Bitani a Passepartout en hiver
07-02-2022
Domenica 13 febbraio a Passepartout en hiver ospite Benedetta Saglietti
31-01-2022
Domenica 6 febbraio alla Biblioteca Astense nuovo appuntamento con Passepartout en hiver, protagonista Roberto Gerbi
24-01-2022
Domenica 30 gennaio a Passepartout en hiver l'incontro con Stella Perrone
17-01-2022
Domenica 23 gennaio alla Biblioteca Astense Alberto Ernesto Perduca ospite di Passepartout en hiver
11-01-2022
Domenica 16 gennaio il primo appuntamento di Passepartout en hiver, ospite Gianluca Ghiselli