HOMEPAGE
MOSTRA MENU'
CHI SIAMO
NOTIZIE
PROGRAMMA
OSPITI
FOTO
CONTATTI
CHI SIAMO
NOTIZIE
PROGRAMMA
OSPITI
FOTO
CONTATTI
Domenica 19 febbraio alla Biblioteca Astense ultimo appuntamento con Passepertout en hiver con Carlo Pertusati
13-02-2023
Ultimo appuntamento per Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno, il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti. Domenica 19 febbraio alle 17 in biblioteca Carlo Pertusati presenta il libro “Dottori della Chiesa. Donne e uomini esperti di Dio” (Effatà editrice). Alcune donne e alcuni uomini, vissuti dalle origini del Cristianesimo all’epoca contemporanea, sono stati dichiarati dottori della Chiesa dai Papi, dalla fine del sec. XIII ad oggi. Se ne contano trentasette, metà dei quali sono Padri della Chiesa che hanno operato entro il sec. ...
Laura Nosenzo a Passepartout en hiver
06-02-2023
Penultimo appuntamento per Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno, il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti, che si terrà fino al 19 febbraio tutte le domeniche in biblioteca. Domenica 12 febbraio alle 17 Laura Nosenzo presenta il libro “Fossili e Territori – Scoperte straordinarie sulle colline astigiane” (ArabaFenice) A dialogare con l’autrice Marisa Varvello, già docente di Lettere all'Istituto Giobert di Asti. “Ma sono solo ossa!”, verrebbe da dire guardando gli scheletri degli animali preistorici. Nei racconti di questo li ...
Domenica 5 febbraio nuovo appuntamento con Passepartout en hiver con Luciano Bertello
31-01-2023
Continua Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno, il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti, che si terrà fino al 19 febbraio tutte le domeniche in biblioteca. Domenica 5 febbraio alle 17 Luciano Bertello presenta il libro “Osterie della tradizione. Tra Langhe, Roero, Monferrato e Tortonese” (San Paolo Periodici). A dialogare con lui l’antropologo Piercarlo Grimaldi. “L’osteria, sotto mutate spoglie e insegne, sopravvive alle mode e ai tempi – spiega l’autore – perché è un bisogno psicologico di semplicità, autenticità, convivialit ...
giugno 2022
lun mar mer gio ven sab dom
  01 02 03 04 05 06
07 08 09 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
Sede e organizzazione
Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti

via Goltieri, 3 - 14100 Asti
c.f. 92060780050 - p.iva 01519920050
tel 0141.593002 - 0141.531117
fax 0141.531117
info@bibliotecastense.it

Presidente Biblioteca: Roberta Bellesini
Direttore Biblioteca: Donatella Gnetti
Direzione Scientifica Festival: Alberto Sinigaglia

Ufficio stampa: Alexander Macinante
macinante@libero.it

Foto: Franco Rabino

Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
Seguici su Instagram
Seguici su Youtube
Dove e come

Gli incontri, introdotti da Roberta Bellesini Faletti, presidente della Biblioteca, si terranno nel cortile della Biblioteca Astense Giorgio Faletti, con ingresso da via Carducci 64, e al Palco 19 (via Ospedale 19, a pochi passi da Piazza Alfieri). In caso di maltempo gli incontri programmati nel cortile della Biblioteca si terranno al Palco 19, in via Ospedale 19. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.